top of page
  • Immagine del redattoreF.lli Frizzi s.r.l. | Frizzi Filippo

DETRAZIONE 75% - ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE


Un nuova opportunità è arrivata nel mercato edilizio e, di conseguenza, nel mondo dei serramenti!


Che cosa è il bonus per abbattimento delle barriere architettoniche?

Il bonus per abbattimento delle barriere architettoniche è una detrazione fiscale introdotta dal governo per incentivare la rimozione degli ostacoli presenti negli edifici e negli spazi pubblici che impediscono alle persone con disabilità di muoversi liberamente ed in sicurezza. Il bonus prevede il recupero del 75% della spesa in 5 anni, generando un credito che può essere portato in detrazione delle imposte.


Chi può beneficiare della detrazione per abbattimento delle barriere architettoniche?

La detrazione per abbattimento delle barriere architettoniche è molto inclusiva, possono usufruire del bonus barriere architettoniche tutti i contribuenti soggetti a IRPEF, i titolari di partita IVA e le aziende soggette a IRES, a prescindere dal fatto che risiedano nel territorio dello Stato, purché sostengano le spese per la realizzazione degli interventi agevolati.

Si tratta dunque di:

• persone fisiche, compresi gli esercenti di arti e professioni;

• enti pubblici/privati che non svolgono attività commerciale;

• società semplici;

• associazioni tra professionisti

• soggetti che conseguono redditi d’impresa.


Devono però vantare un titolo sull’immobile oggetto di intervento.


Quali altri requisiti ci sono?

La detrazione per abbattimento delle barriere architettoniche fornisce dei requisiti tecnici che servono a definire se un serramento esistente è una barriera architettonica e se il nuovo serramento risulta essere una soluzione per abbattere tale barriera.


Alcuni di questi requisiti sono:

Finestre

- Altezza maniglia 100-130cm da terra.

- Altezza parapetto almeno 100cm.

Porte

- Altezza maniglia 85-95cm

- Passaggio utile >75cm ( >80cm per le porte di ingresso principali)


(Tali requisiti potrebbero essere ancora più restrittivi in base alla regione nella quale è situato l'edificio interessato dai lavori.)


Ad esempio:

Se la finestra esistente ha la maniglia ad altezza 140cm rappresenta una barriera e può essere sostituita con una finestra che ha la maniglia ad altezza compresa tra 100-130cm usufruendo del bonus al 75%.




66 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page